Buongiorno a tutti,
in questo blog, dedicato al romanzo di Umberto Eco “Il nome della rosa”, verranno analizzati alcuni aspetti particolari e peculiari del testo.
in questo blog, dedicato al romanzo di Umberto Eco “Il nome della rosa”, verranno analizzati alcuni aspetti particolari e peculiari del testo.
Il
libro è ambientato nel medioevo, in un'anonima abbazia benedettina
di ordine cluniacacense dell'Italia settentrionale, nella quale è
previsto l'incontro fra
alcuni frati francescani, capeggiati da Fra Michele, ed una
delegazione papale.
L'argomento
cardine dell'incontro sarà la la povertà: di Cristo e della Chiesa.
Come scopriremo nei prossimi articoli la presenza dei frati francescani e della loro ideologia sarà essenziale per lo sviluppo della "metatrama"; con questo termine voglio indicare tutti gli aspetti del romanzo che non vengono trattati direttamente, o che sembrano non influirne lo sviluppo, ma che in realtà ne sono alla base.
Come scopriremo nei prossimi articoli la presenza dei frati francescani e della loro ideologia sarà essenziale per lo sviluppo della "metatrama"; con questo termine voglio indicare tutti gli aspetti del romanzo che non vengono trattati direttamente, o che sembrano non influirne lo sviluppo, ma che in realtà ne sono alla base.
Un
aspetto ricorrente, che verrà trattato nel prossimo post in quanto costituisce lo sfondo del romanzo, riguarda
le correnti eretiche che si svilupparono fra la Francia meridionale e
il nord dell'Italia proprio in questo periodo.
Si
può immediatamente notare che sarebbe assai sminuente definire questo libro come un semplice romanzo giallo medievale, poiché Eco
l'ha abilmente riempito di minuziose descrizioni,di discussioni filosofiche e di brillanti
dialoghi riguardanti tematiche che, talvolta, possono essere
considerate attuali.
Ho
scelto di intitolare il blog “ Adso da Melk” perché lo scrittore
aveva espresso il desiderio di chiamarlo in questo modo, ma la sua
proposta fu respinta dall'editore, i quali generalmente non accettano
titoli così neutri.
Spero che il blog sia di vostro gradimento, vi auguro buona lettura!
Nessun commento:
Posta un commento